Chronos srl

Servizi al cittadino e alle imprese

Contattaci: +39 070 400718 | +39 392 9932050 | info@chronossrl.com

Magnifying Glass

Decurtazione Punti patente: saldo, tabella delle penalità e modalità di recupero

mer, 5 lug 2023

Violazione degli obblighi di comportamento ai passaggi a livello.La patente a punti, introdotta nel 2003, ha lo scopo di dissuadere anche i più irriducibili dal commettere violazioni del codice della strada. La sanzione della decurtazione dei punti, infatti, si accompagna e si somma alla multa, unendo una punizione immediata (il pagamento della sanzione) ad una pena più “a lungo termine”. Tutte le patenti sono dotate all’inizio di 20 punti, e la perdita di un paio di essi non crea subito disagio. Ma, in caso di violazioni ripetute nel tempo, le conseguenze negative possono essere molteplici e ben più fastidiose di un piccolo salasso economico.

Può capitare di commettere o credere di aver commesso qualche infrazione e, nell’attesa della temuta comunicazione da parte dell’autorità, il dubbio più fastidioso è: quanti punti della patente potrei aver perso?

Ogni cittadino può controllare in tempo reale lo stato della propria patente, servendosi del portale dell’automobilista, presso l’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. Il portale, a cui è possibile accedere previa registrazione, fornisce l’estratto conto punti che può essere monitorato anche attraverso iPatente l’applicazione ufficiale della Motorizzazione Civile. In caso non disponi di un collegamento Internet, puoi conoscere la tua situazione punti patente chiamando al numero 848.782.782. Attenzione però, non è un numero verde e la telefonata ha un costo che varia secondo la tariffa urbana del gestore che si utilizza.

Quando viene rilasciata la patente di guida, il “saldo punti” per ogni nuovo patentato è di 20. Nel caso in cui il titolare della patente non sia stato soggetto a nessuna decurtazione, per almeno due anni, è previsto l’accredito di 2 punti fino al raggiungimento della soglia massima di 30 punti. Dal 2010, nel caso in cui i nuovi patentati non subiscano decurtazioni di punti, si vedranno accreditati 1 punto ogni anno per un massimo di tre.

Basta davvero poco tempo e qualche “distrazione” per ritrovarsi da 20 punti patente a 0. Il punteggio di ogni automobilista subisce una riduzione per ogni notifica di contravvenzione che prevede una decurtazione di punti. In ogni notifica è riportata la quantità di punti sottratti e l’automobilista riceve al proprio domicilio una comunicazione per l’avvenuta decurtazione.

In caso di più violazioni contemporanee, per le quali è prevista la decurtazione dei punti ma non la sospensione o la revoca della patente, verranno sottratti al massimo 15 punti patente. Di seguito, in ordine decrescente, le infrazioni che determinato la decurtazione di punti.

Decurtazione di 10 punti patente

Superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h.

Circolazione contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità o su strada divisa in carreggiate separate.

Sorpasso in situazioni gravi e pericolose (curve, dossi, incroci ecc.); sorpasso per veicoli pesanti (> 3.5t); sorpasso di veicoli fermi ai semafori, ai passaggi a livello o incolonnati, di tram o filobus fermi; sorpasso di veicolo che sta a sua volta già sorpassando ecc.

Trasporto di materie pericolose senza autorizzazione o in violazione delle prescrizioni.

Trasporto di materie pericolose senza osservare le prescrizioni ministeriali relative ad idoneità tecnica e dispositivi di equipaggiamento dei veicoli.

Mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero e del limite giornaliero dei tempi di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.

Inversione di marcia in autostrada o sulle strade extraurbane principali o procedervi in contromano.

Retromarcia in autostrada.

Circolazione in autostrada o sulle strade extraurbane principali sulle corsie di emergenza e d’immissione ed uscita fuori dai casi previsti.

Mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero e del limite giornaliero dei tempi di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.

Veicolo sprovvisto di cronotachigrafo o limitatore di velocità.

Guida in stato di ebbrezza.

Guida in condizioni di alterazione fisica e psichica correlata a sostanze stupefacenti.

Darsi alla fuga in incidente con gravi danni ai veicoli causato dal proprio comportamento.

Darsi alla fuga in incidente con lesioni a persone causato dal proprio comportamento.

Forzare un posto di blocco, dove il fatto non costituisca reato.

Decurtazione di 8 punti patente

Mancato rispetto della distanza di sicurezza che abbia causato un incidente con lesioni gravi.

Comportamento irregolare o pericoloso nei passaggi ingombrati e nelle strade di montagna che abbia causato gravi lesioni a persone.

Inversione di marcia in prossimità o in corrispondenza degli incroci, delle curve o dei dossi.

Violazione dell’obbligo di precedenza ai pedoni.

Violazione dell’obbligo di consentire al pedone in stato di invalidità o a bambini e anziani l’attraversamento di una strada.

Decurtazione di 6 punti patente

Mancata osservanza dello stop.

Passaggio con semaforo rosso o agente del traffico.

Violazione degli obblighi di comportamento ai passaggi a livello.

Superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h, ma non di oltre 60 km/h.

Decurtazione di 5 punti patente

Circolazione a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione.

Violazione degli obblighi relativi alla precedenza.

Mancato rispetto delle regole di sorpasso.

Non osservanza delle distanze di sicurezza con conseguente collisione e gravi danni ai veicoli.

Comportamento irregolare o pericoloso nei passaggi ingombrati e nelle strade di montagna causando gravi danni a veicoli.

Condurre un motociclo o una motocarrozzetta senza casco, con casco irregolare o non allacciato, ovvero trasportare altro passeggero in tali condizioni.

Mancato allacciamento delle cinture del conducente e/o del trasportato minorenne o mancato uso dei seggiolini per bambini.

Alterazione del corretto uso delle cinture.

Uso di cuffie o apparecchi radiotelefoni durante la guida e mancato utilizzo delle lenti se prescritte.

Mancato rispetto di oltre il 10% del periodo minimo di riposo giornaliero per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.

Mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.

Mancato rispetto di oltre il 10% del periodo minimo di riposo giornaliero per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.

Mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.Circolazione con tasso alcolemico accertato superiore a 0 e non superiore a 0,5 gl per conducenti di meno di 21 anni, neo patentati cat. B, per trasporti professionali di persone e di cose, di veicoli maggiori di 3,5t, di veicoli con rimorchio con MCPC maggiore di 3,5, di autobus, di autoarticolati, di autosnodati.

Decurtazione di 4 punti patente

Circolazione contromano (non in curva).

Omettere di occupare la corsia più libera a destra, sulle strade con carreggiata a due o più corsie.

Caduta o spargimento sulla carreggiata di materie viscide ed infiammabili o che potrebbero causare pericolo.

Trasporto cose con eccedenza di carico superiore a 3 t., o superiore al 30% della massa complessiva per i veicoli fino a 10 t.

Trasporto merci pericolose con eccedenza di carico rispetto al limite consentito.

Trasporto persone in sovrannumero sui veicoli adibiti abusivamente a taxi o a noleggio.

Circolazione in autostrada con veicolo avente carico disordinato, non saldamente assicurato ovvero con carico suscettibile di dispersione perché non coperto adeguatamente.

Non fermarsi in incidente con soli danni a cose causato dal proprio comportamento.

Violazione dell’obbligo di consentire al pedone attraversamento di una strada sprovvista di strisce pedonali.

Decurtazione di 3 punti patente

Mancato accertamento delle condizioni per effettuare il sorpasso.

Non osservare le distanze di sicurezza nei confronti di determinate categorie di veicoli, non osservare la distanza di sicurezza con conseguente collisione con soli danni a cose.

Uso dei fari abbaglianti in condizioni vietate.

Non osservare le prescrizioni di sistemazione e segnalamento di carico sul veicolo e omettere le cautele nel trasporto di carichi sporgenti.

Trasporto cose con eccedenze di carico non superiori a 3 t., o al 30% della massa a pieno carico per veicoli sino a 10 t.

Circolazione con autocarri adibiti a trasporto di veicoli, di animali, di container, macchine agricole o operatrici e balle di paglia e fieno con eccedenze consentite in altezza sulle strade larghe meno di 6,50 mt. ovvero aventi opere di sottovia con franco libero superiore a 20 cm.

Mancato rispetto di oltre il 10% del periodo minimo di riposo settimanale per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.

Mancato rispetto di oltre il 10% del periodo minimo di riposo settimanale per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.

Mancato rispetto degli obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti.

Decurtazione di 2 punti patente

Mancato rispetto della segnaletica, ad eccezione dei segnali di divieto di sosta e di fermata.

Sorpasso a sinistra di un tram in fermata in sede stradale non riservata.

Cambiamenti di direzione o di corsia per inversione di marcia o svolte senza osservare le prescrizioni imposte.

Sosta nelle corsie riservate al transito degli autobus o veicoli su rotaia; sosta o fermata negli spazi riservati a veicoli per persone invalide o in corrispondenza di rampe, scivoli o corridoi di transito; sosta negli spazi riservati alla fermata degli autobus o dei taxi.

Omettere di liberare la carreggiata o di segnalare ingombri provocati dal proprio veicolo.

Omettere di segnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, fuori dei centri abitati con l’apposito segnale di triangolo; non utilizzare i dispositivi di protezione rifrangenti individuali.

Trainare veicoli in avaria senza adeguata segnalazione o violando le altre prescrizioni.

Trasporto cose in eccedenza di peso non superiore a 2 t. o al 20% della massa per veicoli sino a 10 t.

Trasporto di materie pericolose senza osservare le prescrizioni ministeriali per la tutela dei conducenti o dell’equipaggio e la adeguata compilazione dei documenti di trasporto e delle istruzioni di sicurezza.

Trasporto persone in sovrannumero sulle autovetture.

Mancato rispetto di oltre il 10% il limite giornaliero massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.

Mancato rispetto di oltre il 20% il limite settimanale massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.

Mancato rispetto delle disposizioni relative alle interruzioni di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.

Trainare veicoli, che non siano rimorchi, sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di parcheggio di servizio e su ogni altra pertinenza delle autostrade.

Violazione delle prescrizioni per la circolazione sulle autostrade e sulle superstrade (strade extraurbane principali). Rientrano in questa ipotesi: lasciare in sosta i veicoli sulle autostrade o sulle aree di servizio o di parcheggio; esercitare attività di soccorso senza autorizzazione ecc.

Violazione delle prescrizioni dei comportamenti durante la circolazione in autostrada o sulle superstrade. Rientrano in questa ipotesi ad esempio: non osservare l’obbligo di immettersi sulle autostrade e sulle superstrade servendosi delle apposite corsie e dando la precedenza ai veicoli circolanti sulle corsie di scorrimento; uscire dalle stesse autostrade o superstrade senza servirsi delle apposite corsie di decelerazione; cambiare corsia di marcia senza la preventiva segnalazione; in caso di arresto del traffico su tratti ove la corsia di emergenza manchi o sia occupata, non agevolare il transito di veicoli di polizia o di soccorso omettendo di portarsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra della prima corsia; lasciare in sosta di notte il veicolo senza tenere accese le luci di posizione e quelle di emergenza; procedere affiancato ad altro veicolo in autostrada o sulle superstrade; non osservare il corretto incolonnamento per il pagamento del pedaggio.

Ostacolo alla circolazione o accodamento alla marcia dei mezzi adibiti a servizi di polizia, antincendio e autoambulanze.

Mancato rispetto di oltre il 10% il limite giornaliero massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.

Mancato rispetto di oltre il 20% il limite settimanale massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.

Mancato rispetto delle disposizioni relative alle interruzioni di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.

Non osservare gli obblighi previsti in caso di incidente, come la salvaguardia, la sicurezza della circolazione ed il mantenimento dello stato dei luoghi e delle tracce; in incidente con soli danni a cose evitare intralcio alla circolazione; fornire le proprie generalità; ecc.

Decurtazione di 1 punti patente

Non far uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto.

Uso improprio dei fari.

Trasportare cose con eccedenza di carico non superiore ad 1 t. o al 10% per veicoli fino a 10 t.

Non avere ampia libertà di movimento nelle manovre, trasportare persone in soprannumero e trasporto irregolare di persone, animale e oggetti.

Trasporto persone in soprannumero sui veicoli a due ruote, ovvero violare le prescrizioni relative al trasporto di oggetti o trainare o farsi trainare con veicoli a due ruote.

Mancato rispetto di oltre il 20% il limite settimanale massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.

Mancato rispetto di oltre il 20% il limite settimanale massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.

In ogni caso, per le patenti rilasciate successivamente al 1° ottobre 2003 a soggetti che non siano già titolari di altra patente di categoria B o superiore, i punti riportati, per ogni singola violazione, sono raddoppiati qualora le violazioni siano commesse entro i primi tre anni dal rilascio (i neo patentati).

Se si commettono contemporaneamente tante infrazioni il numero dei punti non scende sotto zero. Anche in un caso del genere, il massimo dei punti patente che possono essere decurtati è 15.

Se i punti della patente, una infrazione dopo l’altra, arrivano effettivamente a quota zero, sarà necessario revisionare la patente, entro il termine di 30 giorni dalla relativa comunicazione che giunge a casa.

Così come possono essere tolti, i punti patente possono essere anche guadagnati o riguadagnati, senza particolari attività, salvo quanto richiesto in ipotesi specifiche. La legge prevede infatti che, in assenza di violazioni contestate, ogni due anni vengano accreditati 2 punti in più, fino a giungere al massimo complessivo di 30 punti.

Il 2013 ha visto l’introduzione di nuove categorie per la patente di guida, ma le modalità per recuperare i punti persi sono le stesse.

Tutti i patentati possono recuperare alcuni punti persi seguendo dei corsi presso le autoscuole o soggetti autorizzati. Gli automobilisti possono recuperare al massimo 6 punti patente, frequentando un corso di 12 ore, mentre i conducenti professionali possono ottenere 9 punti, con corso di 18 ore.

Il soggetto che perde tutti i punti patente dovrà sostenere nuovamente l’esame, al superamento di questo gli verranno riassegnati i 20 punti patente.





Chronos srl

Sede legale:

Piazza Michelangelo 36

09128 - Cagliari (CA)

Sede distaccata

Viale Giacomo Matteotti 20

09025 - Sanluri (SU)

Codice fiscale e Partita IVA: 03525020925

Codice destinatario: TULURSB

E-mail: info@chronossrl.com - serviziassicurativi@chronossrl.com

Telefono: +39 070 400718 - +39 392 9932050

PEC: chronossrl.@pec.it

Assicurativi

Auto e altri veicoli

Casa e famiglia

Persona

Risparmio e investimenti

Altri prodotti

Digitali

FileMaker

SPID

PEC

Firma digitale

Bilancio XBRL

Siti web

Posta, contatti e calendari

SERVIZI

Ced

Modello 730

Contabilità

Buste paga

Pratiche e certificati

Pratica CCIAA

Fatturazione elettronica

Finanziari

Bollettini

PagoPA

Bollo auto

Modello F24


Luce e Gas

Union Energia

Informativa sull’intermediazione assicurativa

Il servizio di intermediazione assicurativa di Chronos srl è gestito da Chronos srl, sub-agente assicurativo soggetto alla vigilanza dell'Ivass limitatamente all’attività di distribuzione assicurativa e iscritto al "RUI - Registro Unico degli Intermediari Assicurativi" alla Sezione E - Collaboratori degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B o D dal 18 agosto 2014 con il numero E000497362.

I responsabili dell'attività assicurativa sono: la sig.ra Claudia Pileri, iscritta al Numero E000528656 dal 5 agosto 2015 e operante, esclusivamente attraverso canali indipendenti, per intermediari iscritti nella Sez. B del RUI; la sig.ra Claira Liggi, iscritta al Numero E000512490 dal 18 febbraio 2015 e operante, esclusivamente attraverso canali captive, per intermediari iscritti nella Sez. A del RUI;

L’addetta all’attività di intermediazione assicurativa è la sig.ra Claudia Pileri, iscritta al n. E000528656 dal 5 agosto 2015.

RECLAMI: reclami@chronossrl.com oppure il form alla seguente pagina: http://www.chronossrl.com/chronos-srl-reclami.html

È facoltà per il contraente di avvalersi di altri eventuali sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente.

Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina al seguente link: http://www.chronossrl.com/chronos-srl-chronos-srl.html

IVASS - RUI

SOCIAL NETWORK

Facebook

Promuoviamo lo sport come bene educativo e sociale. Visita il sito e sostieni insieme a noi le attività sportive.

Utilizzando questo sito l'utente dichiara di accettare l'Informativa sulla Privacy e, per quanto concerne l’attività assicurativa, di aver letto l'Informativa Precontrattuale.

COPYRIGHT © CHRONOS SRL

POWERED BY GIANCARLO CHILLÈ

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

Non consentire

OK