Chronos srl
Servizi al cittadino e alle imprese
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: così il Governo ha annunciato l’approvazione di un testo che ancora non è disponibile in versione ufficiale, ma dalla cui bozza trapelano grosse novità per le Partite IVA in regime forfettario.
Per tutti coloro i quali hanno scelto questo regime fiscale, infatti, viene per la prima volta introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica. Un piccolo cambio formale, insomma, ma che impatta su circa 1,5 milioni di Partite IVA in tutta Italia.
Il regime forfettario è una opzione di comodità e vantaggio per tutti coloro che hanno scelto la “flat tax” al 15%: si tratta di una scelta accessibile per ogni Partita IVA che possa contare su un reddito annuo fino a 65 mila euro ed alla quale molti piccoli professionisti hanno aderito per poter semplificare la contabilità, ridurre l’imposizione fiscale e poter concentrare il proprio tempo più sul lavoro che non sulla burocrazia della contabilità fiscale.
Sebbene per tutte le aziende vi fosse ormai da tempo l’obbligo di fatturazione elettronica, per il regime forfettario questo vincolo non era ancora scattato. Si trattava di una scelta coerente con un regime che voleva semplificare la gestione della Partita IVA, ma a distanza di anni l’inerzia del cambiamento è venuta meno: oggi, anzi, è ben più utile e vantaggioso portare tutte le Partite IVA verso la fatturazione elettronica ed evitare il doppio canale.
Molti aspetti già suggerivano ai forfettari di propendere per la fatturazione elettronica adeguandosi allo standard di ogni altra azienda: favorisce la gestione dell’archivio fatture, permette un più semplice abbinamento tra fatture e pagamenti, allinea le procedure a quelle di altre aziende da cui si compra o si acquista (e che da tempo non utilizzano più il cartaceo). Ora quel che era opportuno diventa obbligatorio: dal 1 luglio 2022 anche le Partite IVA in regime forfettario dovranno dotarsi di quanto necessario per produrre fatture elettroniche invece di fatture tradizionali cartacee.
Tutto come previsto, insomma: da tempo questa misura era nell’aria per ampliare ulteriormente gli spazi utili per controlli fiscali facilitati ed il tutto trova ora concretezza nel quadro degli adempimenti previsti in ottica PNRR. Compresi nel provvedimento vi sono anche le Associazioni Sportive Dilettantistiche e gli enti del terzo settore: per tutte queste categorie il 2022 sarà dunque a gestione promiscua con 6 mesi in fattura tradizionale e 6 mesi in fattura elettronica, per poi approdare al 2023 completamente allineati sul nuovo regime.
L’unica deroga emersa dal testo è relativa ai professionisti in regime forfettario che non superino i 25 mila euro di ricavi o compensi. Fino al 2024 potranno restare sulle modalità tradizionali in virtù del basso volume d’affari registrato, ma è in ogni caso consigliabile per tutti partire con la nuova modalità: è un punto fermo della gestione fiscale del futuro e nessuna Partita IVA può ignorare questo inevitabile cambio di paradigma.
Per tutti i forfettari che hanno ora due mesi di tempo per passare alla fatturazione elettronica, Chronos mette a disposizione un servizio dedicato che offre la possibilità di mantenere invariata la propria organizzazione consentendo di assolvere all’obbligo imminente.
Chronos srl
Sede legale:
Piazza Michelangelo 36
09128 - Cagliari (CA)
Sede distaccata
Viale Giacomo Matteotti 20
09025 - Sanluri (SU)
Codice fiscale e Partita IVA: 03525020925
Codice destinatario: TULURSB
E-mail: info@chronossrl.com - serviziassicurativi@chronossrl.com
Telefono: +39 070 400718 - +39 392 9932050
PEC: chronossrl.@pec.it
SERVIZI
Ced
Modello 730
Contabilità
Buste paga
Pratiche e certificati
Pratica CCIAA
Fatturazione elettronica
Finanziari
Bollettini
PagoPA
Bollo auto
Modello F24
Luce e Gas
Union Energia
Informativa sull’intermediazione assicurativa
Il servizio di intermediazione assicurativa di Chronos srl è gestito da Chronos srl, sub-agente assicurativo soggetto alla vigilanza dell'Ivass limitatamente all’attività di distribuzione assicurativa e iscritto al "RUI - Registro Unico degli Intermediari Assicurativi" alla Sezione E - Collaboratori degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B o D dal 18 agosto 2014 con il numero E000497362.
I responsabili dell'attività assicurativa sono: la sig.ra Claudia Pileri, iscritta al Numero E000528656 dal 5 agosto 2015 e operante, esclusivamente attraverso canali indipendenti, per intermediari iscritti nella Sez. B del RUI; la sig.ra Claira Liggi, iscritta al Numero E000512490 dal 18 febbraio 2015 e operante, esclusivamente attraverso canali captive, per intermediari iscritti nella Sez. A del RUI;
L’addetta all’attività di intermediazione assicurativa è la sig.ra Claudia Pileri, iscritta al n. E000528656 dal 5 agosto 2015.
RECLAMI: reclami@chronossrl.com oppure il form alla seguente pagina: http://www.chronossrl.com/chronos-srl-reclami.html
È facoltà per il contraente di avvalersi di altri eventuali sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente.
Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina al seguente link: http://www.chronossrl.com/chronos-srl-chronos-srl.html
SOCIAL NETWORK
Promuoviamo lo sport come bene educativo e sociale. Visita il sito e sostieni insieme a noi le attività sportive.
Utilizzando questo sito l'utente dichiara di accettare l'Informativa sulla Privacy e, per quanto concerne l’attività assicurativa, di aver letto l'Informativa Precontrattuale.
COPYRIGHT © CHRONOS SRL
POWERED BY GIANCARLO CHILLÈ
Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.
Non consentire
OK