Chronos srl

Servizi al cittadino e alle imprese

Contattaci: +39 070 400718 | +39 392 9932050 | info@chronossrl.com

Magnifying Glass

News…

mer, 5 lug 2023

Violazione degli obblighi di comportamento ai passaggi a livello.La patente a punti, introdotta nel 2003, ha lo scopo di dissuadere anche i più irriducibili dal commettere violazioni del codice della strada. La sanzione della decurtazione dei punti, infatti, si accompagna e si somma alla multa, unendo una punizione immediata (il pagamento della sanzione) ad una pena più “a lungo termine”. Tutte le patenti sono dotate all’inizio di 20 punti, e la perdita di un paio di essi non crea subito disagio. Ma, in caso di violazioni ripetute nel tempo, le conseguenze negative possono essere molteplici e ben più fastidiose di un piccolo salasso economico…




gio, 28 lug 2022

Con l’obiettivo di contrastare riciclaggio di denaro, e finanziamenti al terrorismo, vengono introdotte nuove misure che riguardano la raccolta dei dati relativi ai titolari di impresa, tramite il registro dei titolari effettivi. Questo registro viene quindi introdotto anche in Italia, dopo diversi anni di attesa. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2022, il D.M. 11 marzo 2022, n. 55 contenente disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust. …

mar, 26 apr 2022

Secondo la bozza del Decreto Legge Pnrr, dal 1 luglio 2022 entrerà in vigore l'obbligo di fattura elettronica, per i contribuenti forfetari, se l’ammontare dei ricavi o compensi percepiti nell’anno precedente (ossia nel 2021) risulta superare la soglia di € 25.000,00.

I soggetti che hanno iniziato l’attività nel 2021, secondo il testo attualmente disponibile, dovranno calcolare l’ammontare dei ricavi o compensi percepiti tenendo in considerazione il ragguaglio ad anno.

Esempio: un forfettario ha iniziato l’attività nel mese di agosto 2021, conseguendo ricavi per € 20.000, si troverà già attratto …

ven, 15 apr 2022

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: così il Governo ha annunciato l’approvazione di un testo che ancora non è disponibile in versione ufficiale, ma dalla cui bozza trapelano grosse novità per le Partite IVA in regime forfettario.

Per tutti coloro i quali hanno scelto questo regime fiscale, infatti, viene per la prima volta introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica. Un piccolo cambio formale, insomma, ma che impatta su circa 1,5 milioni di Partite IVA in tutta Italia.

Il regime forfettario è una opzione di comodità e vantaggio per tutti coloro che hanno scelto la “flat tax” al 15%: si tratta di una …

gio, 14 apr 2022

Ai sensi dell'art. 5 del Decreto Legislativo del 8 novembre 2021, n.183, dal 1 aprile 2022 non è più consentito il deposito di pratiche telematiche nel Registro Imprese/REA con il modulo cartaceo di “procura speciale” accompagnato dalla copia del documento d'identità personale del sottoscrittore.

Pertanto, tutte le istanze trasmesse al Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo, da qualsiasi soggetto imprenditoriale, costituito in forma individuale e/o collettiva, dovranno essere sottoscritte con la firma digitale del soggetto obbligato, ovvero:…

gio, 14 apr 2022

Il regolamento UE 2019/2144, che si applica anche in Italia prevede due importanti scadenze sul fronte della scatola nera obbligatoria:

dal 6 luglio 2022 le case automobilistiche potranno omologare i nuovi modelli solo se con black box integrata, dunque non potranno più essere costruiti mezzi privi di scatola nera;

dal 7 luglio 2024, la scatola nera dovrà essere presente su tutte le auto di nuova immatricolazione, quindi non sarà più possibile vendere auto senza black box. …

ven, 4 mar 2022

L’Assegno Unico e Universale (AUU) per ifigli è una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne faranno richiesta mediante un’apposita domanda; l’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente dei genitori (salvo eccezioni). L’assegno spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati) e senza limiti di reddito.

Tuttavia, l’importo è commisurato all’ISEE; nel caso in cui non si volesse presentare l’ISEE, è comunque possibile fare domanda e…

mer, 2 mar 2022

Il prossimo 16 marzo 2022 scadrà il termine per gli amministratori di condominio per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura. Infatti la proroga del termine dal 16 marzo 2022 al 7 aprile 2022 (spese sostenute nel 2021 e rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020) non riguarda i condomini, anche quelli minimi con o senza amministratore, se uno o più condòmini hanno effettuato la cessione del credito (in questo caso sarà il condomino a effettuare la comunicazione).

Nella comunicazione va indicato anche il tipo di operazione:…

gio, 24 feb 2022

Oggi qualsiasi attività commerciale, qualsiasi professionista, qualsiasi azienda deve avere un proprio sito web. Essere visibili online, sfruttando le potenzialità della rete, è fondamentale per farsi conoscere da nuovi clienti, piuttosto che per rafforzare la fiducia dei clienti già acquisiti. È importante per affermare la propria presenza e per “farsi trovare” da chi cerca un determinato servizio o prodotto. Creare un sito web è un passo da fare per chiunque abbia un progetto da curare, un business o una passione.

Tuttavia, non è necessario essere esperti informatici per creare un sito web, né tanto meno bisogna per forza appoggiarsi a …

ven, 18 feb 2022

Il Dpcm firmato di concerto con il Ministero delle Finanze (25 gennaio 2021) detta le regole per l’erogazione di un contributo a fondo perduto di un importo complessivo nel limite massimo di spesa di 30.000.000,00 €, destinato ai gestori di impianti natatori. Il provvedimento è attuativo dell’art. 10-bis, c. 1 D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla L. 23 luglio 2021, n. 106. Le richieste dovranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto sul sito del Dipartimento per lo Sport (ad oggi non è ancora stato pubblicato), con modalità che ciascuna federazione sportiva nazionale, disciplina associata o ente di promozione sportiva renderà note. …

Chronos srl

Sede legale:

Piazza Michelangelo 36

09128 - Cagliari (CA)

Sede distaccata

Viale Giacomo Matteotti 20

09025 - Sanluri (SU)

Codice fiscale e Partita IVA: 03525020925

Codice destinatario: TULURSB

E-mail: info@chronossrl.com - serviziassicurativi@chronossrl.com

Telefono: +39 070 400718 - +39 392 9932050

PEC: chronossrl.@pec.it

Assicurativi

Auto e altri veicoli

Casa e famiglia

Persona

Risparmio e investimenti

Altri prodotti

Digitali

FileMaker

SPID

PEC

Firma digitale

Bilancio XBRL

Siti web

Posta, contatti e calendari

SERVIZI

Ced

Modello 730

Contabilità

Buste paga

Pratiche e certificati

Pratica CCIAA

Fatturazione elettronica

Finanziari

Bollettini

PagoPA

Bollo auto

Modello F24


Luce e Gas

Union Energia

Informativa sull’intermediazione assicurativa

Il servizio di intermediazione assicurativa di Chronos srl è gestito da Chronos srl, sub-agente assicurativo soggetto alla vigilanza dell'Ivass limitatamente all’attività di distribuzione assicurativa e iscritto al "RUI - Registro Unico degli Intermediari Assicurativi" alla Sezione E - Collaboratori degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B o D dal 18 agosto 2014 con il numero E000497362.

I responsabili dell'attività assicurativa sono: la sig.ra Claudia Pileri, iscritta al Numero E000528656 dal 5 agosto 2015 e operante, esclusivamente attraverso canali indipendenti, per intermediari iscritti nella Sez. B del RUI; la sig.ra Claira Liggi, iscritta al Numero E000512490 dal 18 febbraio 2015 e operante, esclusivamente attraverso canali captive, per intermediari iscritti nella Sez. A del RUI;

L’addetta all’attività di intermediazione assicurativa è la sig.ra Claudia Pileri, iscritta al n. E000528656 dal 5 agosto 2015.

RECLAMI: reclami@chronossrl.com oppure il form alla seguente pagina: http://www.chronossrl.com/chronos-srl-reclami.html

È facoltà per il contraente di avvalersi di altri eventuali sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente.

Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina al seguente link: http://www.chronossrl.com/chronos-srl-chronos-srl.html

IVASS - RUI

SOCIAL NETWORK

Facebook

Promuoviamo lo sport come bene educativo e sociale. Visita il sito e sostieni insieme a noi le attività sportive.

Utilizzando questo sito l'utente dichiara di accettare l'Informativa sulla Privacy e, per quanto concerne l’attività assicurativa, di aver letto l'Informativa Precontrattuale.

COPYRIGHT © CHRONOS SRL

POWERED BY GIANCARLO CHILLÈ

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

Non consentire

OK